Back to top

Accedere al centro diurno integrato (CDI)

Descrizione

Accedere al centro diurno integrato (CDI)

Il centro diurno integrato è un servizio semi residenziale che eroga prestazioni socio-sanitarie utili a migliorare la qualità di vita dell’anziano.

Il centro è dedicato agli anziani che vivono a casa, parzialmente autosufficienti e con necessità assistenziali non sufficientemente garantire dal solo intervento domiciliare, ma che non richiedono ancora un ricovero in RSA o case di riposo. Il centro si pone in una posizione intermedia tra l’assistenza domiciliare e le strutture residenziali.

Oltre a migliorare la qualità di vita dell’anziano, il centro cerca di evitare, o almeno ritardare, il ricovero in una struttura residenziale offrendo prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e riabilitative tipiche della struttura residenziale. Inoltre supporta il nucleo famigliare facendosi carico di quelle situazioni che sono diventate troppo impegnative a causa dell'intensità e della continuità degli interventi necessari. Il centro cerca di offrire un sostegno reale e momenti di tutela e sollievo alla famiglia dell'anziano.

In Comune di Altopascio …

Il Centro Diurno Anziani l'”Aquilone” è ubicato ad Altopascio nei locali di Via Marconi 5/7. Il Centro accoglie sia anziani autosufficienti o con limitata autonomia che anziani non autosufficienti ed è un concreto sostegno ai familiari in determinate fasce orarie della giornata. 

Il Centro Diurno Anziani si propone i seguenti obiettivi:

  • garantire all'anziano standard di vita qualitativamente elevati sotto il profilo sanitario, psicologico e sociale evitando/ritardando in tal modo l'inserimento in strutture residenziali
  • evitare l'allontanamento definitivo dal contesto familiare, abitativo e sociale degli anziani che vivono soli e sono privi di familiari di riferimento
  • evitare l'isolamento sociale
  • offrire un valido e concreto aiuto alle famiglie degli anziani che, per motivi oggettivi, non possono garantire un'assistenza continua, con riferimento al significativo carico assistenziale quotidiano di cui l'anziano necessita
  • potenziare il collegamento con il territorio attraverso forme di interscambio tra servizi in struttura, servizi territoriali e famiglia
  • promuovere la valorizzazione delle persone anziane attraverso la loro partecipazione ad attività culturali, ricreative, educative anche nell'ambito di rapporti intergenerazionali
  • offrire un supporto alla famiglia nell'accudimento dell'anziano fornendo informazioni in merito all'evoluzione della malattia, alle strutture pubbliche e private a cui indirizzarsi nella fase più avanzata della patologia, ed offrendo un sostegno psicologico al componente maggiormente impegnato nella cura dell'anziano.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?